Il blog di Isico dedicato alla scoliosi
Cerca nel blog

Colonna vertebrale e misure di superficie: la radiografia è ancora indispensabile?

7 gennaio, 2019 (10:44) Di: Luca Selmi

Il sistema più diffuso per l’analisi delle patologie scheletriche del rachide e delle alterazioni posturali è la radiografia. Lo strumento radiografico, tuttora considerato indispensabile per l’analisi dettagliata dell’anatomia ossea, ha limiti ben noti in campo medico:

  • deve essere utilizzato solo quando necessario, per diminuire i rischi connessi ai raggi X e con un certo intervallo di tempo tra un esame e il successivo;
  • fornisce un’immagine bidimensionale. Alcune patologie della colonna vertebrale, come per esempio la scoliosi, sono deformazioni nei tre piani dello spazio;
  • il paziente è in posizione statica. Per alcune patologie sarebbe importante disporre di una analisi anche di tipo dinamico, ossia col paziente in movimento.

Negli ultimi anni, grazie al continuo progresso tecnologico, sono stati pensati e realizzati diversi strumenti in grado di effettuare un’analisi delle postura e della morfologia del tronco con metodi non invasivi, non ionizzanti, tridimensionali e dinamici. Tutti questi strumenti si avvalgono di software che ricostruiscono l’immagine basandosi su rilevazioni esterne, ovvero sulla superficie del nostro corpo.
Se da un lato il vantaggio è notevole in termini salutistici, dall’altro la domanda è: il risultato dato è in grado di sostituire la tradizionale radiografia? Questi strumenti, fermandosi all’involucro del nostro corpo, non possono rilevare la reale forma delle singole vertebre (o ossa in generale); la ricostruzione che ne deriva è sufficientemente affidabile?

La risposta non è così semplice, dipende dal tipo di patologia indagata e da quale prospettiva vogliamo guardare la colonna del nostro paziente.

Nel caso di una scoliosi, per esempio, ci servirà avere la migliore delle rappresentazioni sul piano frontale (come se guardassimo la schiena del paziente da dietro), in modo da misurare la deviazione della colonna su questo piano. Fino ad oggi tutti gli studi pubblicati in Italia e nel mondo non sono riusciti a creare correlazioni affidabili tra i dati delle “scansioni superficiali” e i dati radiografici in presenza di scoliosi.

Senza una radiografia che mostri con precisione la forma delle singole vertebre e il loro allineamento, il medico non potrà fare una diagnosi accurata di questa patologia, definendone i parametri principali, ovvero: quanti gradi misura e quale parte della colonna coinvolge. Inoltre, solo la radiografia ci da informazioni sullo stadio di maturazione ossea (Risser) del nostro paziente, elemento indispensabile per la definizione del trattamento adeguato.

La frequenza dell’esame radiografico richiesta dai medici di ISICO è generalmente annuale, in modo da limitare il più possibile l’esposizione a radiazioni dei nostri pazienti.

Sono presenti tecnologie innovative come l’EOS, capaci di ottenere immagini digitali apparentemente simili a quelle di un normale apparecchio radiologico, ma con una dose di esposizione nettamente ridotta, e suscettibili di ricostruzioni tridimensionali. Ad oggi è lo strumento meno pericoloso in uso per ottenere immagini diagnostiche della colonna grazie ad un dosaggio di radiazioni nettamente inferiore alle metodiche tradizionali di riferimento (8/10 volte).

Tuttavia l’indagine di superficie ha un ruolo in Italia e all’estero nel migliorare l’efficacia degli screening per la scoliosi, dove l’accuratezza dell’esame è sufficiente per discriminare quei casi in cui sarà necessario approfondire l’indagine diagnostica.

Per quel che riguarda le patologie del rachide sul piano sagittale (come se guardassimo la schiena del nostro paziente di profilo) le indagini di superficie risultano un valido strumento, dando un’informazione affidabile e utilizzabile in termini di identificazione della patologia e di valutazione nel tempo.

Un buon esempio patologico è l’ipercifosi dorsale, dove la colonna del paziente mostra un’eccessiva curvatura del tratto dorsale visto di profilo.

L’indagine di superficie, in questo caso, prendendo come riferimento la cute del paziente è capace di ricostruire con sufficiente precisione la forma della colonna, probabilmente per la vicinanza delle vertebre alla pelle stessa.

Lo strumento fornisce una misura in gradi delle curve presenti sul piano sagittale della colonna del nostro paziente, permettendo al clinico di valutarne l’entità e l’equilibrio e procedere con la scelta terapeutica più indicata.

Non avendo un impatto sulla salute del paziente, questo tipo di esame è ripetibile con frequenza, potendo così dare un oggettivo riscontro sull’efficacia del trattamento in corso o, nell’immediato, di una correzione posturale insegnata al nostro paziente.
Anche noi in ISICO sfruttiamo questa opportunità, utilizzando in diverse nostre sedi il sistema Formetric , riducendo così il numero di radiografie necessarie.

 

Commenti

Commento di Anna
Il 14/02/2019 alle 10:39

Salve!sono Anna mia figlia ha una modesta scoliosi lombare sinistro-convessa. Basculamento in alto dell’embacini sinistro circa 5 mm. Parziale lombarizzazione S1. U piano saggitale minima accentua ione della curva fisiologica dorsale. Mi potete aiutare per migliorare con terapie ed eserciti? Grazie

Commento di Anna
Il 14/02/2019 alle 10:42

Devo dire che mia figlia ha 15 anni. Aspettò la vostra risposta è un possibile incontro prima possibile. Mi potete contattare anche a nr. 3733474257.grazie

Commento di Roberta
Il 14/02/2019 alle 15:24

Buongiorno a voi tutti.
Stavo dando un occhiata alle foto pubblicate sul sito e mi sono resa conto che ancune ragazze sono in costume da bagno con dentro il corsetto.
Mia figlia indossa un corsetto da circa un mese ma il dottore non ci ha detto nulla in merito al potersi o.meno fare il bagno.
Vorrei sapere se è possibile.
Mia figlia indossa un modello boston con delle forcelle.

Sarebbe bello.
Grazie anticipatamente

Commento di Martina Poggio
Il 22/02/2019 alle 13:20

Buongiorno,
il caldo sicuramente si avvicina e per chi deve indossare un corsetto può essere un problema.
Tolto che se ha sufficienti ore libere per fare il bagno è comunque più comodo poterlo fare senza corsetto, le foto che ha visto sono un’idea di costume da bagno da indossare sopra al corsetto per poter entrare in acqua senza che si veda troppo la plastica.
Se il bagno lo fate al mare è consigliabile sciacquare sempre bene con acqua dolce il corsetto per eliminare la salsedine e poi asciugare bene il corsetto prima di indossarlo nuovamente. Per questo è meglio usare un asciugamano e non con il phon o esponendolo al sole, perchè il rischio è che la plastica del corsetto si deformi o si rovini.
Se le spinte sono rivestite con l’alcantara considerate che questo materiale si può rovinare facilmente e se la chiusura anteriore è in cuoio è meglio evitare il contatto con l’acqua (o chiedere in officina se è sostituibile con uno in plastica).
Se avete un sensore interno che rileva la temperatura è sempre meglio toglierlo per le ore del bagno perchè il rischio è di danneggiarlo.
Per ogni dubbio è meglio chiedere al suo medico prescrittore o al tecnico ortopedico che le ha costruito il corsetto.
Cordialmente
Martina Poggio

Commento di Cabiria
Il 24/03/2019 alle 23:02

A mia figlia di quasi 13 anni è stata diagnosticata una scoliosi: 5 mm a sin lombare sin 7° 10 mm è consigliato il corsetto cheneau-Sibilla x 21 ore. Sono preoccupata se è giusta la diagnosi . Non si possono usare le fasce elastiche?

Commento di Valentina Premoli
Il 27/03/2019 alle 13:06

Gentile Signora,
se ha il dubbio che la diagnosi non sia corretta può approfondire la situazione chiedendo pareri ad altri medici specialisti. Forse i suoi dubbi però sono più sulla prescrizione che sulla diagnosi. Lo SpineCor (corsetto a fasce elastiche) viene prescritto solo in determinate situazioni e lo specialista che ha visitato sua figlia avrà sicuramente preso in considerazione questa alternativa. Se è stato prescritto un corsetto rigido significa che è sicuramente più idoneo per la schiena di sua figlia.

Cordiali saluti
Valentina Premoli

Commento di dajana talanga
Il 09/05/2019 alle 11:25

buongiorno. mia figlia di 15 anni ha una scoliosi di 60°curata in precedenza con un corsetto che pero’ non ha dato i risultati sperati. l’anno scorso le è stato consigliato l’intervento chirurgico e quindi ora siamo in lista d’attesa. vorrei solo sapere se con questo grado di curvatura è ancora possibile una terapia correttiva o se ci dobbiamo rassegnare all’intervento ? grazie

Commento di Bruno Leonelli
Il 22/05/2019 alle 14:10

Salve Signora,
solitamente l’intervento viene proposto quando vengono superati i 45-50°, ma non è una cosa a cui ci si deve rassegnare in quanto non è un intervento salvavita e non ci si deve sottoporre obbligatoriamente.
Sarebbe utile fare una visita da un medico fisiatra o ortopedico specializzato nelle patologie della colonna vertebrale per farla valutare e capire se sia opportuno percorrere di nuovo la strada di un trattamento conservativo “completo”, quindi formato da corsetto a tempo pieno ed esercizi specifici, o se sia necessaria solo la parte degli esercizi nel caso in cui sua figlia abbia già completato del tutto la crescita e la maturazione ossea, per tentare di prevenire il peggioramento.
Con questo tipo di trattamento l’obiettivo sarebbe quello di rallentare o bloccare il progredire della curva, che può essere considerato un buon risultato in quanto in curve molto ampie ci si aspetta un peggioramento lento ma costante. Cercando di rallentare o di stabilizzare la curva, si riuscirebbero a guadagnare comunque salute e tempo per poter ragionare sull’intervento, rimandandolo il più possibile o evitandolo del tutto se soddisfatti dei risultati ottenuti.
In questo studio condotto in ISICO, si dimostra come in curve tra i 45° e i 60° si possa evitare l’intervento, seguendo in maniera ottimale sia il trattamento con corsetto rigido sia gli esercizi specifici che lo accompagnano.
Un saluto
Bruno Leonelli

Scrivi un commento